Convegno “amori difficili”

Convegno amori difficili

Lo dice lo stesso Calvino che Gli amori difficili «sono, per la più parte, storie di come una coppia non s’incontra». Si tratta di storie d’amore vissute in assenza, e in attesa, o nel pensiero, di come sarà la tanto desiderata presenza. Si tratta di amori vissuti mentre si sta pensando ad altro. Si tratta di amanti che vogliono possedere l’immagine del loro oggetto d’amore, e non l’oggetto in sé. (recensione di Marina Lomunno, Temperamente).
Abbiamo scelto questa apertura per illustrare lo spazio dialettico di incontro e riflessione che vogliamo proporre al pubblico, che potrà essere protagonista, sul tema dell’amore complesso.
Presentazioni di situazioni comuni offriranno lo spunto per riflessioni informali, contributi di rappresentanti del mondo del diritto porteranno contributi fecondi di idee nuove che solleciteranno considerazioni sia in merito ai presupposti teorici che a buone pratiche.
Alessandra Tedeschi, psicologa-psicoterapeuta di Milano, rappresentante dell’associazione “BuenVivir”, illustrerà l’esperienza de “cominciamo bene”, percorso di preparazione alla convivenza in coppia e porrà particolare attenzione al tema con il Dott.Valerio Celletti; insieme, le avvocatesse Dott.sse Federica Cusimano e Luisella Lazzaroni analizzeranno il tema della tutela del minore nel momento in cui l’amore fra genitori diventa difficile, e della salvaguardia delle reciproche libertà dei protagonisti della coppia.
Amalia Prunotto psicologa e psicoterapeuta clinica che da anni si occupa degli aspetti della “dipendenza affettiva”si confronterà sui temi con l’avvocato Elisa Furia, laddove “le pene d’amore”acquistano il duplice significato simbolico-psicologico e di carattere legale.
Amplio spazio sarà dato ai quesiti posti dal pubblico,in un ottica di partecipazione attiva e di scambio. 

Comune: Parma
Indirizzo: Croce Rossa Italiana,via Riva, 2
CAP: 43100
Data dell’iniziativa: 09/05/2014
Dalle 20,30 alle 22,30
Prenotazione: E’ richiesta la prenotazione
Posti disponibili: 50
Recapito telefonico: 3382795278

Altro recapito telefonico:
Email ufficialedottssa.prunotto@libero.it

Altro indirizzo Email:
Numero minimo di partecipanti: 1

Sommario dell’iniziativa:
Spazio di riflessione e confronto condotto da psicoterapeuti con contributi di avvocati sul tema dell’amore difficile.

Informazione approfondita:
Lo dice lo stesso Calvino che Gli amori difficili «sono, per la più parte, storie di come una coppia non s’incontra». Si tratta di storie d’amore vissute in assenza, e in attesa, o nel pensiero, di come sarà la tanto desiderata presenza. Si tratta di amori vissuti mentre si sta pensando ad altro. Si tratta di amanti che vogliono possedere l’immagine del loro oggetto d’amore, e non l’oggetto in sé. (recensione di Marina Lomunno, Temperamente).
Abbiamo scelto questa apertura per illustrare lo spazio dialettico di incontro e riflessione che vogliamo proporre al pubblico, che potrà essere protagonista, sul tema dell’amore complesso.
Presentazioni di situazioni comuni offriranno lo spunto per riflessioni informali, contributi di rappresentanti del mondo del diritto porteranno contributi fecondi di idee nuove che solleciteranno considerazioni sia in merito ai presupposti teorici che a buone pratiche.
Alessandra Tedeschi, psicologa-psicoterapeuta di Milano, rappresentante dell’associazione “BuenVivir”, illustrerà l’esperienza de “cominciamo bene”, percorso di preparazione alla convivenza in coppia e porrà particolare attenzione al tema con il Dott.Valerio Celletti; insieme, le avvocatesse Dott.sse Federica Cusimano e Luisella Lazzaroni analizzeranno il tema della tutela del minore nel momento in cui l’amore fra genitori diventa difficile, e della salvaguardia delle reciproche libertà dei protagonisti della coppia.
Amalia Prunotto psicologa e psicoterapeuta clinica che da anni si occupa degli aspetti della “dipendenza affettiva”si confronterà sui temi con l’avvocato Elisa Furia, laddove “le pene d’amore”acquistano il duplice significato simbolico-psicologico e di carattere legale.
Amplio spazio sarà dato ai quesiti posti dal pubblico,in un ottica di partecipazione attiva e di scambio.

Convegno amori difficili Convegno amori difficili